201 utenti


Libri.itLA SIRENETTALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSGLI INSETTI vol. 2LA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANIEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 443

Lucio Caracciolo dialoga con Luigi Capogrossi Colognesi - Roma, la capitale impossibile

Lucio Caracciolo dialoga con Luigi Capogrossi Colognesi - Roma, la capitale impossibile. Roma e l’Italia: un rapporto antico ma attuale, profondo e controverso, trascurato ma sfruttato in chiave legittimante o squalificante. Mai neutra. Quanto italiana è Roma? E quanto impronta di sé l’Italia? Lucio Caracciolo dialoga con Luigi Capogrossi Colognesi professore emerito della Sapienza Università di Roma, già professore ordinario di Diritto romano.

Visita: palazzoducale.genova.it

Luciano Giacchè - I paesaggi del sacro: gli insediamenti religiosi in Valnerina, Umbria

Luciano Giacchè - I paesaggi del sacro: gli insediamenti religiosi in Valnerina, Umbria. Secondo appuntamento con la terza serie di incontri dedicata ai "Paesaggi identitari", Paesaggi del Sacro, realizzata dalla Associazione Culturale Giardini e Paesaggi nell'ambito dell'ottava edizione del ciclo "paesaggi in tutte le stagioni". Luciano Giacchè è Già Direttore del Centro di Documentazione Antropologica in Valnerina – CEDRAV.

Visita: palazzoducale.genova.it

Perché io vivo ancora? - La poesia, Giobbe, la Shoah - Per non dimenticare 2021

Perché io vivo ancora?
La poesia, Giobbe, la Shoah
Per non dimenticare 2021

Perché ricominciare da Giobbe? si chiedeva Primo Levi.
Nella figura del «giusto oppresso dall’ingiustizia», la poesia che ha accettato, come suo destino ineludibile, la prova di dare voce all’esperienza indicibile della Shoah, ha riconosciuto la sua figura di elezione. Nelle dissonanti, elise, musiche del linguaggio, ferito, forzato, sfinito, per aprirsi ad accogliere testimonianza del male gratuito e inaccettabile, risuonano i differenti accenti dell’antica voce che aveva ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Eva Cantarella: Sparta o Atene? Aspettando la Storia in Piazza 2022

Eva Cantarella – Sparta o Atene? Aspettando la Storia in Piazza 2022
In Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia, edito da Einaudi nel 2021 Eva Cantarella propone una rilettura appassionante della rivalità tra due potenze del mondo antico che, nel corso dei secoli, sono diventate punti di riferimento per filosofi, politici, sociologi e rivoluzionari. Due città che, ancora oggi, rappresentano modelli di Stato ideali e contrapposti.
Da un lato un ordinamento democratico, innovativo, aperto agli scambi e al commercio; dall’altro un mondo chiuso, conservatore, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Michela Fasce, Paolo Bensi, Serena Bertolucci: Dentro al dipinto

Michela Fasce e Paolo Bensi in dialogo con Serena Bertolucci:
Dentro al dipinto
La tecnica al servizio della storia dell’arte genovese. Supporti, materiali, pellicole pittoriche
Nel libro Dentro il dipinto. Nuove frontiere della pittura genovese Michela Fasce presenta il risultato di anni di studio sui materiali artistici utilizzati dai pittori genovesi e sullo sviluppo del progetto pittorico. Si percorrono centocinquanta anni di storia dell’arte pittorica genovese, non dal punto di vista stilistico, ma osservando i cambiamenti della tecnica pittorica e i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Adriana Valerio – I nodi della questione femminile nella chiesa cattolica

Adriana Valerio – I nodi della questione femminile nella chiesa cattolica, incontro nell’ambito della rassegna “Le religioni e la donna” realizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto
Le richieste espresse dalle donne, sia al tempo del Concilio Vaticano I (con l’adesione all’Anticoncilio del 1869) sia durante il Vaticano II (attraverso le proposte delle uditrici e delle consulenti), sono rimaste perlopiù disattese e costituiscono ancora oggi nodi irrisolti. Il cambiamento del paradigma antropologico, l’acquisizione degli strumenti ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Salvatore Settis: La Madonna della Vittoria di Mantegna - I capolavori raccontati

Salvatore Settis
"La Madonna della Vittoria di Mantegna"
Le grandi opere d’arte non sono solo il frutto dell’ingegno e dell’abilità degli artisti, ma sono testimonianza e riflesso dei contesti storici che le hanno viste nascere. Potenze politiche e religiose, papi e principi, ma anche comunità civiche e privati cittadini sono stati spesso il motore di importanti committenze artistiche, per cui indagare a fondo l’intreccio che lega arte e storia risulta fondamentale per comprendere a pieno grandi capolavori della pittura di Mantegna, Leonardo e Rubens, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Calcagno - Genova in età moderna attraverso la storia del portofranco

Paolo Calcagno - Genova in età moderna attraverso la storia del portofranco. Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "Il porto di Genova. La storia, l’evoluzione, le prospettive" a cura di GenovApiedi.
Affacciata sul mare e costruitasi intorno al mare, Genova è stata, ed è tuttora, uno dei maggiori porti del Mediterraneo. La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con la realtà e le vicende del suo porto che, da approdo naturale, si è sempre più ampliato, arricchendosi di infrastrutture fino a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto Zaccheroni, Diego De Silva: Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali

20 gennaio 2020 Alberto Zaccheroni in dialogo con Diego De Silva Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali Ciclo di incontri ideato da Marco Ansaldo, a cura di Marco Ansaldo e Renzo Parodi

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Oldoni – La scienza, Arlecchino, la ricerca della felicità nel Medioevo

Massimo Oldoni – La scienza, Arlecchino, la ricerca della felicità nel Medioevo, La Storia in Piazza
Sono molti i modi utilizzati dalla società medievale per tentare di migliorare la qualità della vita. E due, tra questi, sembrano particolarmente importanti: il tentativo di allargare le proprie conoscenze e l’utilizzo della creatività. Così l’impegno è tutto verso la descrizione e la comprensione della realtà cercando di abbattere le paure che anche la religione praticava come strumento di potere. Il rischio è quello di uscire dalle regole quotidiane ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it