140 utenti


Libri.itLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!L’ESPOSIZIONE CREATIVASENZALIMITIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 346

Andrea Bertolini - Intelligenza artificiale e IT: la lente del giurista

Andrea Bertolini - Intelligenza artificiale e IT: la lente del giurista
Un ciclo di incontri a cura di UnigeSenior proposti agli studenti ma anche a tutti gli interessati: i corsi liberi che l’Università di Genova da quasi quarant’anni propone ai cittadini over 45 tradizionalmente si aprono alla città nella splendida cornice di Palazzo Ducale, focalizzando ogni anno un tema diverso. Nel 2023 i professori e gli esperti del mondo accademico affronteranno in cinque incontri un tema molto attuale che mette in collegamento la realtà presente con l’immaginazione ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giuseppe Conte: L'Europa e l'Occidente secondo l'Italia - Festival di Limes

"L’Europa e l’Occidente secondo l’Italia" Lucio Caracciolo dialoga con il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte IL FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE 16-18 ottobre 2021 "Occidenti contro. Realtà e finzioni di un’idea geopolitica nell’europa virata”

Visita: palazzoducale.genova.it

Davide Bigalli – Vita plurima di Sebastiano Re di Portogallo, La Storia in Piazza 2022

Davide Bigalli – Vita plurima di Sebastiano Re di Portogallo, La Storia in Piazza 2022
Il 4 agosto 1578 nella battaglia di alQasr elQebir, in Marocco, morivano Sebastiano I e grande parte della aristocrazia portoghese. La notizia arrivò a Lisbona con molti giorni di ritardo e venne taciuta per i gravi problemi ingenerati al regno. Quando venne divulgata fu immediatamente denegata. Si operò un processo di rimozione, che –fondandosi su un preteso mancato ritrovamento del cadavere del sovrano– immerse la vicenda luttuosa in un’atmosfera mitica: Sebastiano non ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Federico Varese - Cosa leggono (e guardano) i mafiosi?

Federico Varese - Cosa leggono (e guardano) i mafiosi? Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
I mafiosi, come noi, leggono libri e guardano film. Quale è il loro orizzonte letterario e cinematografico?
In questo intervento ricostruisco i gusti dei grandi esponenti della criminalità organizzata mondiale, in particolare della mafia siciliana, italo-americana e russa, e dei narcos sudamericani.
Vi sono almeno due ragioni che guidano le scelte di film e opere letterarie. Da una parte i mafiosi imparano dai testi che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Catalina Curceanu – Dal gatto di Schroedinger al computer quantistico

Catalina Curceanu – Dal gatto di Schroedinger al computer quantistico, incontro nell’ambito della rassegna “La vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità” a cura di Amedeo Balbi
La Meccanica Quantistica (MQ), teoria di enorme successo e pilastro della fisica moderna, è al centro di un vivace dibattito rappresentato dal famoso paradosso del “Gatto di Schrödinger”, lo zombie gatto “quantistico” che è sia vivo che morto. Fra le varie soluzioni proposte per risolvere questo intrigante paradosso ci sono alcune molto esotiche: mondi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Jacopo Baccani: Quando il moderno piace: Villa Ollandini, Il pianoforte - Genova ‘900 / Monografie

Jacopo Baccani "Quando il moderno piace: Villa Ollandini, “il pianoforte” Ciclo "Genova ‘900 / Monografie. Tre monografie: il racconto della città attraverso i suoi protagonisti" Dal 19 ottobre al 2 dicembre A cura di Benedetto Besio e della Fondazione Ordine degli Architetti PPC Provincia di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

L'impero di Genova, parte prima: la prima espansione

L'Impero di Genova, parte prima: la prima espansione. Al via i lavori del convegno, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Genova, Marco Bucci del presidente della Fondazione per la Cultura, Giuseppe Costa. Chair: Marco Ansaldo I genovesi nel Tirreno: Sardegna, Corsica e Sicilia Alessandro Soddu, Università di Sassari “In partibus Ultramaris”. I genovesi e la Terrasanta Antonio Musarra, Sapienza Università di Roma Genova e le indagini archeologiche in Medio Oriente Fabrizio Benente, Università di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Ernesto Galli Della Loggia – La marcia su Roma.

Ernesto Galli Della Loggia – La marcia su Roma. Tecnica di un finto colpo di stato che si finse rivoluzione, La Storia in Piazza 2022 Benché il fascismo la facesse passare per la data di una rivoluzione, quanto accadde il 28 ottobre 1922 fu solo un cambio di governo con modalità assai anomale, ma conclusosi secondo le regole con il sì di una maggioranza parlamentare regolarmente eletta. Più che la vittoria del fascismo, dunque, fu l’ultima tappa del suicidio dell’antifascismo consumatosi giorno per giorno nel quattro anni precedenti.

Visita: palazzoducale.genova.it

Sergio Valzania – guerra, simulazioni e malintesi. La Storia in Piazza 2022

Sergio Valzania – guerra, simulazioni e malintesi. La Storia in Piazza 2022
La simulazione della guerra fa parte della storia dell’uomo. Nel 1824 un ufficiale prussiano, Georg Leopold von Reiswitz, creò un Kriegsspiel destinato a essere utilizzato nelle accademie militari. L’innovazione sembrò dimostrare grande efficacia a nel 1870. Fra i più interessati alla tecnica ci furono i giapponesi, che simularono molte battaglie prima di combatterle. In occasione di Midway l’arbitro, Ugaki Matome, rimise sul tavolo le portaerei giapponesi. Non poté fare lo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giuseppe Cucchi, Virgilio Ilari, Giuseppe De Giorgi, Germano Dottori - L'Italia nella guerra grande

In un tempo confuso e rischioso l’Italia non può giocare da sola, ma deve ripensare strumenti e strategie per scongiurare l’evanescenza. Il ritorno della guerra nel novero del possibile obbliga a scelte difficili.
con Giuseppe Cucchi, Generale della riserva dell’Esercito. Già direttore del Centro militare di studi strategici, consigliere militare del presidente del Consiglio, rappresentante militare permanente dell’Italia presso Nato, Ue e Ueo
Virgilio Ilari, storico e presidente della Società italiana di storia militare (Sism)
Giuseppe De Giorgi, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it